Il nuovo decreto Economia

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30 giugno 2025, il decreto legge che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

Tra le misure previste la proroga della sospensione della cosiddetta “sugar tax” fino al primo gennaio 2026, l’applicazione dell’IVA agevolata al 5% per gli oggetti d’arte, di antiquariato e di collezione che vengono venduti, oltre a disposizioni in materia di ripiano dello scostamento dal tetto di spesa dei dispositivi medici 2015-2018 e potenziamento del governo del sistema dei dispositivi medici.

Bonus mamma

la Legge di Bilancio 2025, menzionata in relazione al decreto, ha introdotto novità nel meccanismo di decontribuzione per le lavoratrici madri, estendendo il “bonus mamma” anche alle madri assunte a tempo determinato e alle autonome, con reddito imponibile fino a 40.000 euro annui.

Sostegno del reddito

Gli ammortizzatori sociali sono misure volte a sostenere il reddito dei lavoratori che si trovano in situazioni di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, o che hanno perso il lavoro. Il decreto contiene misure urgenti in materia di ammortizzatori sociali, sebbene si rimanda alla lettura del testo definitivo per una analisi più specifica.

Deduzione fiscale per le nuove assunzioni

Per la determinazione del reddito d’impresa, le società collegate non potranno più essere incluse nel calcolo della deduzione fiscale per le nuove assunzioni. Questa modifica si applica dal periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2023.

Affrancamento straordinario saldi attivi e riserve

Il decreto consente alle imprese di affrancare, mediante imposta sostitutiva, le riserve e i saldi attivi in sospensione d’imposta presenti nel bilancio al 31 dicembre 2023 e ancora esistenti al 31 dicembre 2024. Questo mira a semplificare la gestione delle riserve patrimoniali.

Coordinamento fiscale con principi contabili (OIC)

Vengono disciplinati gli allineamenti tra criteri contabili e fiscali, introducendo disposizioni transitorie e indicazioni per le variazioni in dichiarazione, in particolare con riferimento ai nuovi OIC 34 (ricavi) e agli aggiornamenti OIC 16 (beni materiali) e OIC 31 (partecipazioni).

Proroga adeguamento regolamento MICAR

Viene prorogato il termine per l’adeguamento al Regolamento MICAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), una misura importante per il settore della finanza digitale.

Interventi per zone sismiche

Rifinanziamento di misure e predisposizione di interventi per le zone colpite da eventi sismici (Aquila, comuni del cratere, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo), inclusa la proroga del superbonus 110% per tutto il 2026 nelle aree dei crateri sismici.

Le disposizioni del decreto avranno un impatto significativo su vari settori e categorie di cittadini e imprese.

Visita il nostro sito

Guarda i nostri video