• Tutti
  • Agevolazioni e Bonus
  • Blog di I'M IMPRESA
  • Consulenza Fiscale e contabile

Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i datori di lavoro

Nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Di seguito analizziamo insieme alcuni aspetti fiscali afferenti la gestione del rapporto di lavoro, maggiormente rilevanti. Cuneo Fiscale Il cuneo fiscale è la […]

Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i datori di lavoro Read More »

Regime forfettario 2025

Per i contribuenti che adottano il regime forfetario, è il momento di verificare la possibilità di poter continuare a usufruire di questo regime. Inoltre, alcuni contribuenti in regime ordinario potrebbero verificare se aderire al regime forfetario dal 2025. Le condizioni da rispettare dal 1° gennaio Ecco di seguito un breve riepilogo delle condizioni più importanti

Regime forfettario 2025 Read More »

La detrazione IVA per le fatture ricevute a fine anno (2024-2025)

Ti ricordiamo le regole da applicare in materia di trasmissione delle fatture e di detrazione dell’IVA sugli acquisti, e in particolare di quelle (diverse dalla regola generale) applicabili per le fatture ricevute “a cavallo d’anno”. La tipologia di fatture La fattura immediata deve essere emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione, determinata ai sensi dell’art. 6

La detrazione IVA per le fatture ricevute a fine anno (2024-2025) Read More »

Compensazione del Credito Iva 2025

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2024 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2025, ma solo fino al limite massimo di 5.000 euro. L’eventuale credito eccedente i 5.000 euro potrà essere utilizzato a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione

Compensazione del Credito Iva 2025 Read More »

Patente a crediti

Le ultime novità sulla patente a crediti

L’obbligo di possesso della patente riguarda non solo tutte le imprese edili, incluse quelle artigiane, ma anche tutte le aziende che operano in specifiche fasi lavorative all’interno dei cantieri. Sono esentate da tale obbligo le aziende in possesso dell’attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III, nonché coloro che effettuano mere forniture

Le ultime novità sulla patente a crediti Read More »

Bonus Natale 2024 per i dipendenti

Il cosiddetto Bonus Natale è l’indennità prevista per il 2024 a favore dei lavoratori dipendenti in possesso di determinati requisiti, erogato dai datori di lavoro (sostituti d’imposta) e dovrà essere parametrato ai giorni di lavoro, a prescindere dal tipo di contratto (es. a tempo determinato o indeterminato) o all’articolazione dell’orario di lavoro (es. part-time). Bonus

Bonus Natale 2024 per i dipendenti Read More »

Concordato Preventivo Biennale

Il nuovo concordato preventivo biennale è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti, imprese e Fisco per concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. Il nuovo adempimento: premessa L’adesione al concordato preventivo biennale permette di fruire anche di benefici premiali il quale dispone che i soggetti ISA che beneficiano

Concordato Preventivo Biennale Read More »

Patente a punti per i cantieri edili dal 1° ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi, impegnati in cantieri temporanei e mobili, dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza. In vista dell’imminente entrata in vigore della patente a crediti, è opportuno assicurare una gestione responsabile dei luoghi di lavoro e dei cantieri per non incorrere

Patente a punti per i cantieri edili dal 1° ottobre 2024 Read More »

Esonero contributivo per madri lavoratrici: Cosa cambia per il/la datore/datrice di lavoro ?

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2023, diventa ufficiale l’esonero totale dei contributi personali per le dipendenti a tempo indeterminato che abbiano due o tre figli/e, per tutto il 2024. Per averlo, la dipendente deve indicare al/alla proprio/a datore/datrice il codice fiscale del/della figlio/a per il/la quale spetta l’esonero. Tra le beneficiarie rientrano anche le

Esonero contributivo per madri lavoratrici: Cosa cambia per il/la datore/datrice di lavoro ? Read More »