I'M IMPRESA CONSULENZE PROFESSIONALI PER AZIENDE

Definizione di micro, piccola e media impresa

Sentiamo spesso identificare le imprese in base alla dimensione relativamente al fatturato, il numero di dipendenti e altri parametri numerici. In Italia, la normativa di riferimento è la Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione Europea del 6 maggio 2003, che definisce le microimprese, piccole e medie imprese in base a criteri precisi. Possiamo pertanto dividere le […]

Definizione di micro, piccola e media impresa Read More »

Rateizzazione cartelle e avvisi: le nuove regole

L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate – Riscossione (AdeR) hanno pubblicato la Guida alla nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento, per conoscere le regole sul pagamento dilazionato introdotte a partire dal 1° gennaio 2025. Rateizzazione “su semplice richiesta” Con una semplice richiesta, senza quindi dover allegare alcuna documentazione, dal 1° gennaio 2025 è possibile

Rateizzazione cartelle e avvisi: le nuove regole Read More »

Credito di imposta 4.0: Novità 2025

Con la Legge di Bilancio 2025 sono state previste alcune modiche alla disciplina relativa al credito d’imposta Industria 4.0 spettante alle imprese che nel periodo fino al 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026) effettuano investimenti in beni strumentali nuovi materiali ed immateriali 4.0. E’ stato abrogato il credito d’imposta del 10% per gli investimenti

Credito di imposta 4.0: Novità 2025 Read More »

Auto aziendale: novità 2025 e trattamento fiscale

Cosa cambia dal 2025 La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la determinazione del fringe benefit sulle auto aziendali. Nel 2024, per i veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, per la determinazione del compenso in natura per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti si applicavano ad

Auto aziendale: novità 2025 e trattamento fiscale Read More »

Influencer: quale codice ATECO usare nel 2025?

Uno dei dubbi degli influencer che devono o vogliono aprire la partita Iva è quale codice ATECO utilizzare, di seguito un utile contributo sulle novità del 2025. Dopo aver valutato con un consulente esperto l’obbligatorietà o meno di apertura della partita Iva occorre verificare se l’attività è esercitata in modo abituale oppure occasionale. Tale valutazione va

Influencer: quale codice ATECO usare nel 2025? Read More »

Rimborsi spese dei lavoratori dipendenti e novità 2025

La gestione dei rimborsi spese per i lavoratori dipendenti è una questione fondamentale per le aziende, in quanto rappresenta non solo un obbligo contrattuale, ma anche un aspetto rilevante dal punto di vista fiscale e previdenziale. Le spese sostenute dai dipendenti in occasione di trasferte aziendali devono essere correttamente documentate e rimborsate secondo le normative

Rimborsi spese dei lavoratori dipendenti e novità 2025 Read More »

La redditività aziendale: analisi degli indici per la valutazione dei risultati

La redditività aziendale consiste nella capacità di un’azienda di generare ricchezza tramite la sua gestione in un determinato periodo di tempo. La capacità di generare profitti sostenibili rappresenta il cuore dell’analisi finanziaria avanzata e costituisce la base della valutazione della solidità e competitività aziendale. La redditività non si limita a indicare il livello di profitti,

La redditività aziendale: analisi degli indici per la valutazione dei risultati Read More »

Reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione di merci: novità 2025

Il reverse charge, strumento utilizzato dal legislatore prevalentemente al fine di contrastare fenomeni di evasione, consiste in un’inversione contabile attraverso la quale l’obbligazione tributaria corrispondente al versamento dell’IVA è posta in capo al destinatario della cessione o prestazione, in luogo del cedente o prestatore. La Legge di Bilancio 2025 ha esteso il meccanismo di inversione contabile IVA

Reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione di merci: novità 2025 Read More »

Il ravvedimento operoso dei contributi INPS

La riforma del sistema sanzionatorio, entrata in vigore dal 1° settembre 2024, coinvolge anche i contributi previdenziali. La normativa non ha efficacia retroattiva e dunque si applica alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Una delle principali novità riguarda la possibilità di ricorrere ad una procedura, simile al ravvedimento operoso, per rimediare alle omissioni contributive

Il ravvedimento operoso dei contributi INPS Read More »

Fatturazione immediata o differita? Le regole per operare correttamente

Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraverso l’emissione della fattura immediata o della fattura differita riepilogativa di più operazioni. Buona lettura! Fattura immediata La fattura immediata è emessa, per ciascuna operazione imponibile, generalmente dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio. La fattura si

Fatturazione immediata o differita? Le regole per operare correttamente Read More »